Estate 2020: i nuovi trend del giardinaggio
Ogni anno ci sono nuovi trend, ma mai così entusiasmanti come quest'anno. C'è molto da fare, dall'Urban Gardening alla Self-sufficiency. Scopriamo insieme che cosa ci riserva l'estate 2020!
Urban Gardening
Sempre più, le persone che vivono in città vogliono coltivare le proprie piante. Ecco perché molti produttori offrono diversi tipi di vasi e fioriere adatti anche per gli spazi più piccoli: balconi e muri possono così trasformarsi in aree di coltivazione. In caso di giardinaggio indoor, dobbiamo soltanto assicurarci che le piante siano collocate in un luogo adatto, altrimenti il raccolto sarà piuttosto scarso.
Self-sufficiency
In un periodo in cui molte persone sono costrette a restare a casa, il tema dell'autosufficienza sta guadagnando sempre più attenzione. Coltivare e raccogliere frutta e verdura infatti non è solo un hobby originale, ma è anche delizioso e salutare. Il punto da cui partire è la pianificazione degli spazi e delle piante che si vogliono coltivare, valutando se quest'ultime siano adatte alle condizioni (terreno, luce, ecc.) del nostro giardino.
Relax e tranquillità
Il giardino è sempre stato considerato un luogo di riposo e relax: così anche nel 2020. In giardino non dobbiamo soltanto affaticarci, ma anche recuperare la nostra energia. Come? Pianificando gli spazi, scegliendo piante che non richiedano troppe attenzioni e optando per attrezzi automatici, come robot tosaerba e irrigatori.
Vita all'aperto
Il tema della vita all'aperto è sicuramente legato a quello del relax. Sempre più spesso le persone infatti decidono di allestire una cucina e/o un soggiorno da esterni. Mobili comodi, dal design elegante e semplice, possono sicuramente contribuire ai nostri momenti di tranquillità!
Sostenibilità
Il tema della sostenibilità è sempre più importante, anche nell'ambito del giardinaggio. Ecco alcuni suggerimenti pratici!
- Colture intelligenti: scegliamo piante che non solo abbiano un bell'aspetto, ma che abbiano anche vantaggi "ecologici" come per esempio la lavanda, una pianta molto apprezzata dalle api e dagli insetti ausiliari.
- Risparmio idrico: in relazione anche alla questione del riscaldamento globale, optiamo per piante che richiedono poca acqua.
- Concimazione: quando possibile, preferiamo fertilizzanti biologici e di qualità!
- No sprechi: raccogliamo l'acqua piovana e creiamo il compost.
- Benessere degli animali: progettiamo il giardino in modo tale che diventi un habitat adatto per uccelli, ricci o insetti. Più insetti ausiliari ci sono nel giardino, meno parassiti infesteranno le nostre piante.
Ultima recensione
- 5.0 (1)
Livlig Rubinetto Mobile Flextap
-10%- Attacco da 1/2 pollice
- Girevole a 360°
- Con supporto da tavolo
CHF 124.52 CHF 139.00Consegna entro il giorno 23 settembre
- 1.0 (2)
Esschert Design Casetta L per Insetti
-15%- Offre vari rifugi
- Per api, farfalle e altro
- L 24,6 x P 9,5 x A 29 cm
CHF 15.42 CHF 18.15Consegna entro il giorno 23 settembre
- 5.0 (1)
Livlig Bacinella in Metallo Zincato Ø 40cm, Zinco
-10%- Zinco
- Greige
- Antracite
- In acciaio zincato
- Resistente alle intemperie e alla ruggine
- Dimensioni: Ø 40 cm, H: circa 24 cm
CHF 34.61 CHF 38.50Consegna entro il giorno 15 ottobre
- 4.4 (5)
Feel Green ecocan - Fiori, non ti scordar di me
-15%- 100% compostabile
- Con semi e granuli di nutrienti
- Recipiente in fibra di bambù pressato
CHF 7.98 CHF 9.40Consegna entro il giorno 23 settembre
Il nostro blog:
-
Svizzera: spedizione standard gratuita a partire da CHF 54.90
-
Consegna in 3 giorni
Più di 10.700 prodotti
Pagamento sicuro
con crittografia SSL